Come giustifica la Commissione la continua partecipazione della Turchia al programma Horizon Europe, alla luce del fatto che supporti pubblicamente Hamas?
Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione Articolo 144 del regolamento presentata da Anna Maria Cisint (PfE), Silvia Sardone (PfE), Roberto Vannacci (PfE), Isabella Tovaglieri (PfE)
Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione
Articolo 144 del regolamento
Oggetto: Conformità ai valori UE nel programma Horizon Europe in Turchia
Hamas, designata dall’Unione Europea come organizzazione terroristica dal 2003, ha condotto il 7 ottobre 2023 un pesante attacco in Israele, causando oltre 1.500 morti, tra cui 68 cittadini dell’UE. Nonostante ciò, Hamas opera liberamente sul territorio turco. La Turchia, pur essendo membro attivo del programma Horizon Europe e candidata all’allargamento dell’UE, ospita individui e organizzazioni legate a Hamas, negando la sua natura terroristica e fornendo assistenza medica ai suoi membri. Questo in netto contrasto con le posizioni dell’UE.
Inoltre, istituzioni turche, beneficiarie dei fondi Horizon Europe, sembrano facilitare indirettamente le attività di Hamas. Questo solleva dubbi sull’utilizzo dei fondi UE in Turchia e se possano essere impiegati per sostenere attività contrarie ai valori dell’Unione.
Alla luce di quanto sopra:
1. Come giustifica la Commissione la continua partecipazione della Turchia al programma Horizon Europe, alla luce del fatto che supporti pubblicamente Hamas?
2. Quali misure concrete sono state adottate per garantire che i fondi di Horizon Europe destinati alla Turchia non vengano utilizzati, anche indirettamente, per sostenere attività che siano in conflitto con i valori fondamentali, le decisioni politiche e gli obiettivi dell’Unione Europea?
Presentazione: 9.10.2024
Ricevuto e pubblicato da Dario Buscema – Accredited Parliamentary Assistant of Mep Anna Maria Cisint il 10 Ottobre 2024